Rapporto Caritas: aggrediamo le nuove povertà con un pacchetto di iniziative sinergiche tra pubblico e privato

Ieri mattina il candidato sindaco per il centrosinistra Andrea Gnassi ha partecipato alla presentazione del rapporto sulle povertà 2010 della Caritas Diocesana di Rimini.

“Il rapporto Caritas è un rapporto che ci riguarda. Spesso diciamo che la società è cambiata, che ci sono fattori di crisi e povertà. Questo rapporto ci fa toccare con mano concretamente i numeri della crisi. Le povertà e l’impoverimento riguardano le famiglie venute da altri paesi, ma c’è anche il dato delle famiglie riminesi. Oggi se hai un inciampo nella vita perché perdi il lavoro o il lavoro è poco retribuito, ci si ritrova dalla soglia media, alla soglia di povertà. Sono 586 le persone o i nuclei familiari che si sono rivolti alla Caritas. C’è un dato che emerge che non è solo la marginalità, ma l’impoverimento delle famiglie. Questo significa per molti non riuscire a pagare le bollette della luce e del gas, i libri di scuola, non trovare i soldi per pagare i lavori di piccola manutenzione in casa. Ci sono i nuovi poveri: c’è un fenomeno che ci porta a perdere persino la dignità, portando all’avvilimento e all’isolamento. Il rischio è di non risollevarsi più. Ci sono padri separati con figli che non hanno posto dove accoglierli e vederli. Il rilancio di Rimini passa da un robusto investimento sul sociale. Su chi inciampa e non deve rimanere indietro. Penso che con questa situazione è ora di farci i conti fino in fondo, superando persino individualmente una certa pigrizia o un rilassamento che ti porta a pensare ‘Tanto ci sarà qualcuno che se ne occupa’. Non è così. Non ce la fanno più le associazioni, il volontariato, le istituzioni e la Caritas stessa. Bisogna pensare ad una strategia comune che può tradursi anche in un ‘pacchetto’ di azioni omogenee a favore di chi vive situazioni di estremo disagio. Chiamerò diversi soggetti a dargli sostanza: enti, società pubbliche, società pubblico/private (anche quelle che non si pensa abbiano a che fare con questi temi). Ognuno dovrà dare il suo contributo.  Un pacchetto che preveda, ad esempio, ulteriori esenzioni dalla tassa rifiuti, l’esenzione o agevolazione dai contributi per asili, esenzione dei trasporti e anche per l’acquisto dei libri di scuola. Vedo il coinvolgimento della piccola e grande distribuzione alimentare commerciale, soggetti come Agenzia Tram, Hera e altri enti erogatori di servizi primari. Ma la povertà economica va anche aggredita su un fronte diverso: anche attraverso l’urbanistica si possono sviluppare quartieri e luoghi con centri di aggregazione, spazi vitali sportivi per far sì che l’impoverimento non porti alla perdita di dignità di una famiglia che non riesce a fare sport o non può permettersi di mandare i propri figli in palestra, fare un corso o a partecipare ad un gita scolastica”.

Questa voce è stata pubblicata in News. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>