Questa mattina Andrea Gnassi, candidato sindaco di Rimini del centro sinistra, è stato ospite della trasmissione Tempo Reale in onda su Icaro Tv e Radio Icaro
http://www.icarotv.com/portale_web/lib/portale.aspx?video=477
Questa mattina Andrea Gnassi, candidato sindaco di Rimini del centro sinistra, è stato ospite della trasmissione Tempo Reale in onda su Icaro Tv e Radio Icaro
http://www.icarotv.com/portale_web/lib/portale.aspx?video=477
Desidero sapere come verrà affrontato il problema dell’inquinamento acustico a Rimini nel centro storico. Troppo spesso determinato da esercenti che considerano la strada come loro proprietà privata e come fosse una discoteca a cielo aperto, con musica altissima fino alle ore piccole. La sensazione di impotenza dei residenti è allarmante e sconfortante, come fossimo cittadini di serie c. Ci è stato detto che la movida a Rimini è tollerata per motivi commerciali. E’ così?
Due giorni fa è uscito sulla stampa nazionale questo dato che riguarda RIMINI:
http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/treno-verde-2011-tutti-i-dati-tappa-per-tappa/?ref=HRSN-2
“Si è concluso a RIMINI il viaggio del Treno Verde 2011, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato di rilevamento dell’inquinamento atmosferico e acustico. Il convoglio si è fermato in 9 città: Siracusa, Reggio Calabria, Bari, Salerno, Pisa, Genova, Brescia, Vicenza e Rimini.
Polveri sottili nei limiti di legge a Rimini, mentre l’inquinamento acustico è sopra i limiti di legge sia di giorno che di notte, soprattutto nelle aree classificate in “classe I, aree particolarmente protette”
Le analisi presentate sono il frutto delle 48 ore di monitoraggio effettuato dal laboratorio mobile dell’Istituto Sperimentale di RFI, posizionato all’incrocio tra Via Roma e Via Bastioni orientali, in maniera ininterrotta tra mercoledì 20 e giovedì 21 aprile.
Secondo quanto emerso dalle analisi del laboratorio mobile dell’Istituto Sperimentale di RFI nei due giorni di campionamento, i valori delle polveri sottili, altamente dannose per la salute dell’uomo, non hanno mai superato il limite giornaliero di 50 mg/m3 previsto dal D.lgs 155 del 2010. Le medie registrate sono state di 44 mg/m3 per il primo giorno e 46 mg/m3 nel secondo. Da non sottovalutare infine il quadro relativo all’inquinamento acustico in città, in particolare nelle ore notturne i cui livelli di decibel superano la soglia di guardia. Decibel due giorni su due sopra la norma, sia di notte che di giorno. I valori registrati nelle ore diurne sono stati rispettivamente di 68,3 e 68,0 decibel, rimanendo costantemente sopra la norma. Mentre i dati raccolti durante l’orario notturno si presentano così: 59,7 dB(A) nelle prime 6 ore di monitoraggio del 20 aprile e 63,7 dB(A) nel periodo notturno che ha chiuso le 48 ore di analisi.
Desidero porre il problema del degrado determinato dall’inquinamento acustico a Rimini, particolarmente nel centro storico, dove a due passi dai monumenti più prestigiosi, in zona residenziale, esercitano locali pubblici che riversano sulla strada in ore notturne musiche ad alto volume.
I dati del Treno verde, di pochi giorni fa, sono allarmanti.
Segnalo questo problema per senso civico e amore per la nostra città.
Grazie dell’attenzione,
Rosita Lappi