“Rimini per Rimini”: vince la città

Presentata questa mattina al Caffè Cavour di Piazza Cavour, in presenza del candidato sindaco del centrosinistra Andrea Gnassi, la lista civica “Rimini per Rimini”. Parola d’ordine: partecipazione. Alla vita civica, all’ambiente, alla cultura, alla trasparenza. Un’occasione per rimettere in primo piano le esigenze dei cittadini, unendo le diverse anime della città di Rimini: 32 biografie che unite rappresentano Rimini, nella sua complessità e nella sue molte sfaccettature. Trentadue candidati di cui 6 liberi professionisti, 5 commercianti, 2 docenti, 3 giovani sotto i 30 anni. Un’età media di 45 anni, comun denominatore di vite e professioni laboriose, creative, fortunate e vincenti: un patrimonio di esperienze concrete, sul campo, ora messo a disposizione di Rimini e dei riminesi. Questi sono solo alcuni numeri di questa lista dove Rimini è rappresentata davvero da chi vuole lavorare, da chi vuole andare avanti e costruire una città migliore per il presente e per il futuro.  Una lista aperta, molto ben equilibrata, con un bel mix anagrafico, che racconta di come sia solido e radicato il progetto di chi si appresta a governare Rimini, con una somma di talenti, competenze e intelligenze. I candidati sono cittadini che si sono fatti avanti, anziché essere cercati o proposti. In comune hanno prima di tutto una convinzione: per la nostra città amiamo fare. Molti di loro non hanno mai fatto politica,non sono mai stati iscritti ad un partito, ma sono pronti ad iniziare questa avventura con le stesse energie, la stessa curiosità e la stessa voglia di mettersi a servizio che li hanno accompagnati in tanti anni di attività.

“La lista in appoggio alla candidatura di Andrea Gnassi, è una nuova importante sfida per la città- dichiara il capolista Marco Migani- significa rilanciare la nostra amata Rimini grazie anche al coinvolgimento di 32 persone della società civile, impegnate a rappresentare al meglio un progetto condiviso e importante. Persone scelte per parlare alla Rimini delle professioni e al suo cuore. Una sintesi della città che vogliamo, fatta di impegno reale, concreto e quotidiano.”.

 “La lista civica “Rimini per Rimini” è la vera sorpresa di questa campagna elettorale – ha dichiarato Andrea Gnassi  - perché si presenta come l’unica vera lista civica, un pezzo delle Rimini delle professioni che alza la saracinesca tutte le mattine. Sono davvero emozionato perché non ho a che fare con categorie, ma con persone che nel quotidiano fanno lavori in molti casi lontani dalla politica come professione. Sono entusiasta e fiero di questa lista. Entusiasta perché tante persone che non si erano mai impegnate prima, ora hanno deciso di farlo dimostrando un profondo senso civico. Fiero perché, fin dalle primarie, sognavo una vera lista civica espressione di tanti mondi diversi che spesso non sono presi in considerazione dall’amministrazione della città. Questa lista è un mosaico della città che siamo.”

Presentata durante la conferenza stampa anche la campagna  di comunicazione della lista civica. “Chi si ama ci segua” è il claim scelto per i manifesti che da oggi  appariranno in città, nel formato 100X140.  con un gioco comunicativo poco incline al politichese  e che richiama alla mente, oltre che il testo evangelico, una nota e  controversa campagna pubblicitaria, divenuta un classico della comunicazione pubblicitaria. Una scelta fortemente caratterizzante,uno slogan d’impatto, declinato in un visual volutamente lontano dagli stilemi consueti della comunicazione politica, a significare che quello che occorre da qui ai prossimi 5 anni è prima di tutto un cambio di mentalità.

La lista completa dei 32 candidati

Migani Salvatore detto “Marco” (Commerciante Macellaio per mercato coperto e a Verucchio); Pane Arturo(Imprenditore/Oste Angolo Divino Borgo S.Giuliano); Titini Antonio Vincenzo (Commerciante Ex farmacista comitato marina centro); Guidi Massimo (Commerciante abbigliamento sportivo Living Sport Borgo S.Giovanni/ Presidente esercenti Zeinta de borg); Acquisti Fabiana (Imprenditrice centri benessere, piscine); Agati Andrea (Commerciante ittico; bottega e pescheria all’interno del mercato coperto); Arcangeli Eugenio(Lavoratore dipendente); Astolfi Alberto detto “Bertino” (Pensionato /Vigile urbano e ristoratore); Balducci Giancarlo (Volontario protezione civile); Bartolucci Gabriele (Volontario e socio fondatore dell’Associazione Genitori Sottratti); Bertozzi Fabio (Ingegnere/consulente d’azienda); Borrillo Angelo (Imprenditore Bagno Tortuga Beach 67 / Vicepresidente Ass. Barman italiani); Bulgarin Rivas Antonieta Manuela detta Antonietta(intermediatrice culturale); Caldaini Piero (Tabaccaio presso tabaccheria in P.zza Malatesta); Cangini Gianluca (Imprenditore Lavanderie self-service); Carichini Loris (Ragioniere/commerciante di pesce); Carlini Lara (Impiegata); Cenci Sergio detto Casabianca (Cantante Autore Volontario); Cerri Giovannino(operaio meccanico); Chiavari Lucia (Gestore locale Velvet); Fabbri Mauro (insegnante informatica); Falcioni Lorenzo (Agricoltore/Imprenditore azienda agricola “Falcioni” Vergiano); Foschini Giovanni (Commesso negozio City Tank Via Garibaldi/ deejay); Loiacono Vincenzo Massimo (Albergatore Viserbella); Melucci Maurizio detto “Mela” (Volontario Ambientalista); Menegatti Luca (Consulente Informatico Volontario Borgo S.Andrea); Montebelli Gilberto (Imprenditore organizzazione eventi); Pane Giacomo (Avvocato); Pazzini Massimo (Barista mercato coperto torrefazione caffè); Rossi Carlo (Resp. Commerciale Azienda LIBRA); Rossi Primo (Imprenditore programmatore informatico PROVIDER); Tanda Marco(Imprenditore  impresa di consulenza d’azienda);

 

Questa voce è stata pubblicata in News. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>