Gnassi presenta la coalizione del centrosinistra

Questa mattina Andrea Gnassi ha presentato in conferenza stampa la coalizione del centrosinistra

 “Nei cinque anni compresi tra il 2011 e il 2016, Rimini ha davanti un chiaro obiettivo amministrativo: innalzare il livello di qualità urbana. Voltare pagina vuol dire allora sintonizzarsi con una fase nuova, più attenta alla sensibilità diffusa verso i temi della vivibilità, della tecnologia a servizio delle persone, di un territorio non più terreno di rendita, di un Comune che deve adattarsi alle esigenze dei cittadini e non viceversa, di una cultura condivisa della legalità, del decoro, della sicurezza. Il programma di mandato del centrosinistra assume questo come valore assoluto”.

 

1.      COMUNE: riorganizzazione degli orari di apertura degli uffici comunali secondo quelle che sono le specificità del settore in rapporto alle esigenze dell’utenza: ciò per coprire l’intero arco della giornata lavorativa dalle 7.30 alle 19.30. Stesura nei primi sei mesi di mandato di un’analisi tecnica sul tema della migliore connessione tra servizi comunali e città. La Biblioteca comunale aperta nei giorni feriali fino alle ore 23.

2.      MACCHINA COMUNALE: indennità di rendimento per i dirigenti legata al raggiungimento degli obiettivi fissati a inizio anno e alla soddisfazione dei cittadini per i singoli servizi, da testare attraverso iniziative periodiche di customer satisfaction.

3.      FISCALITA’: pressione tributaria inalterata per l’intero mandato. Allargare il protocollo d’intesa con gli organi addetti (Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate) per l’emersione dell’evasione e dell’elusione fiscale. Nel caso in cui risultassero mendaci le dichiarazioni dei redditi utilizzate per ottenere esenzioni e/o agevolazioni dai servizi comunali, oltre alla segnalazione all’Agenzia delle Entrate, il Comune provvederà sistematicamente alla segnalazione alla Procura per reato contro la pubblica amministrazione.

4.      CONTROLLO LAVORI PUBBLICI: creazione di un nucleo di controllo all’interno del settore Lavori Pubblici che verifichi la corretta esecuzione degli interventi pubblici e interventi privati su suolo pubblico, con contestazione nel caso in cui i lavori non siano eseguiti a regola d’arte. Il nucleo provvede al controllo immediatamente dopo l’esecuzione dei lavori, quindi a 6 e a 12 mesi per verificare l’adeguata tenuta dell’intervento svolto. Il nucleo valuta anche le misure preventive che garantiscano il minor impatto alla città e ai cittadini durante l’esecuzione dei lavori (orari, non accavallamento con svolgimento di altri interventi o eventi etc.).

5.      TRASPARENZA: pubblicazione on line dei dati patrimoniali (reddito, proprietà, partecipazioni azionarie e societarie) aggiornati di sindaco, assessori, consiglieri comunali. Pubblicazione on line delle retribuzioni dei dirigenti, con indicazione dei giudizi annuali propedeutici alla premialità di rendimento. Tutti gli atti dell’amministrazione on line (albo pretorio on line). Adozione del codice etico del pubblico dipendente. Pubblicazione in tempo reale degli atti relativi a incarichi, consulenze, progettazioni etc. Pubblicazione on line dei bilanci delle società partecipate.

6.      PARTECIPAZIONI: indicazioni dei rappresentanti nelle partecipate sulla base di competenze specifiche e non di appartenenza politica e/o partitica. Governance omogenea delle partecipazioni strategiche nello sviluppo del territorio e piano razionale di dismissione di quelle non prioritarie al fine da liberare risorse economiche per gli investimenti.

7.      DECORO E ESTETICA URBANA:  revisione radicale del regolamento occupazione del suolo pubblico, con indicazione di criteri esteticamente omogenei e in linea con le caratteristiche delle specifiche aree per la realizzazione di strutture precarie (gazebo, dehors). Istituzione di un ufficio del decoro e dell’estetica urbana, unico referente per la valutazione preventiva dei progetti e per l’iter autorizzativo.

8.      RETE DI VOLONTARIATO CIVICO: il rapporto fra cittadini e istituzioni si logora, o si esalta, soprattutto su questioni che riguardano il territorio e la qualità urbana, il decoro, la vivibilità della città, le piccole manutenzioni.  La ‘rete del volontariato civico sul territorio: veri e propri “gruppi di volontari nei quartieri”  permetterà un nuovo civismo,  opportunità di auto-organizzazione, ricostruire ambiti di rappresentanza istituzionale più snelli e vicini alla gente attraverso assemblee e laboratori di quartiere. Attivare luoghi e azioni concrete di socializzazione e qualificazione urbana. La mia proposta è di stanziare 500.000 euro all’anno e costituire dal basso squadre civiche sul territorio, “gruppi di volontari nei quartieri” che in tempo reale possano mettere mano, senza lungaggini burocratiche, alle cosiddette ‘piccole cose’. Un modo anche per riprendersi un luogo e renderlo più sicuro.

9.      ARTE CONTEMPORANEA: riorganizzazione del sistema delle concessioni delle sale per esposizioni attraverso uno schema concentrico orientato a ubicare negli spazi pregiati della città gli eventi a maggiore attrattività culturale. Un pool di esperti di settore affiancherà gli uffici comunali competenti nella valutazione di merito dell’evento proposto.  Realizzazione nell’arco del mandato del padiglione di arte contemporanea RAM, nell’ambito del programma di sviluppo del polo culturale compreso sull’asse Biblioteca Gambalunga, Domus del Chirurgo, Museo della Città. Realizzazione della rete dell’arte contemporanea. Un moderno museo “Sites Specific”: luoghi diversi della città che sul modello delle esperienze culturali artistiche internazionali più avanzate diventano contenitori temporanei in rete per ospitare e produrre atti e eventi artistici (Dalle piazze a luoghi pubblici e privati, università e spazi diversi) 

10.   CONTENITORI CULTURALI: Biblioteca Gambalunga, Domus del chirurgo, Museo della Città e, in futuro, Casa del Cinema, ex Macello, cinema Astoria, compongono i lati di una rete culturale, fortemente orientata alla contemporaneità e in dialogo (non in competizione) con gli interventi compiuti o in essere sulla Rimini antica. Verranno sviluppate azioni per rilanciare Rimini come laboratorio della creatività,

11.   FEDERICO FELLINI/PROGETTO CINEMA: In sinergia con la nuova Fondazione Fellini e l’Istituto Valloni, l’obiettivo deve essere quello di inaugurare la nuova Casa del Cinema entro il 31 ottobre 2013, ventesimo anniversario della scomparsa del Maestro. Va lanciato il tema della ‘smusealizzazione’ della figura di Fellini attraverso un programma che miri a portare nella città i segni della sua vita e delle sue opere e soprattutto della sua eredità culturale ispirata alla libertà e all’apertura alle più innovative contaminazioni culturali e sociali. In questo senso parallelo corre il progetto di fare di Rimini un luogo favorevole per la realizzazione di film, fiction, spettacoli attraverso l’istituzione di una ‘Film Commission Rimini’ (sportello che agevoli iter burocratici e accoglienza per produzioni) che promuova i luoghi e le eccellenze del territorio.

12.   WI-FI: copertura wireless libera e gratuita per tutti i cittadini ed i turisti entro la fine dell’anno.  In tutte le piazze, nei parchi e nei principali punti di aggregazione di Rimini, ad un costo per l’Amministrazione di poche centinaia di euro, entrerà in funzione questo progetto. L’accesso a Internet sarà a costo zero in centro, nella marina e nell’entroterra.

13.   CENTRO STORICO/BORGHI: l’obiettivo di fondo è avere in centro più gente e meno auto. Le prime iniziative saranno orientate a riportare la vita e le funzioni principali, a seguito di un incremento dei residenti da raggiungersi attuando il Piano strutturale. Realizzarlo è possibile attraverso le coordinate del Piano Strutturale  con il frazionamento degli edifici e la loro riqualificazione. Quelli con tre, quattro appartamenti da 200 metri bisogna ristrutturarli e realizzarne nuovi, più piccoli e accessibili. Riparte l’edilizia senza consumo del territorio, si mette una funzione (tornare ad abitare) in centro.

14.   L’ANELLO DELLE NOVE PIAZZE: la città deve essere circolare, fatta di centri concentrici comunicanti tra loro 24 ore al giorno. Il centro storico di Rimini è uno di questi cerchi, caratterizzato da una serie di nuovi spazi aperti all’incontro, sinora utilizzati impropriamente. La prima piazza sarà ‘L’Isola della cultura’, a seguire l’idea prevede le Piazze dell’ingegno, il largo delle erbe, nuova Piazza San Bernardino, nuova piazza e riqualificazione Sigismondo e sant’Agostino, Piazza d’Arme e Piazza Malatesta, i bimbi e le mimose, nuova piazzetta San Martino, nuova piazzetta Zavagli. Il primo anello è quello delle nove piazze, il secondo quello mura Malatestiane e il terzo quello dei Borghi.

15.   PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO: Il restauro del Teatro Galli- che verrà completato entro il 2014 – sarà in grado di segnare anche simbolicamente la rinascita del centro di Rimini. I Comitati d’area e dei Borghi saranno parte attiva delle attività d’intrattenimento e di fruizione del centro attraverso la definizione di un concreto protocollo di azioni pubbliche e private da completare entro il mandato. Entro il 2013 dovrà essere ripavimentata la seconda parte di Corso d’Augusto (piazza Cavour/Ponte di Tiberio), rendendola fruibile senza pericoli a biciclette e pedoni. Sarà ridefinito il regolamento per le autorizzazioni al transito in centro, in modo da rendere almeno meno frequente il verificarsi di episodi caotici o di parcheggio selvaggio.

16.   RIQUALIFICAZIONE TESSUTO COMMERCIALE: il ripopolamento del centro storico dovrà innescare il circolo virtuoso della riqualificazione del tessuto commerciale, ora resa difficoltosa soprattutto a causa del problema affitti. Il Comune proporrà un pacchetto di agevolazioni tributarie e tariffarie (suolo pubblico, rifiuti) per un biennio al fine di sostenere chi decide di investire nella fase di start up aziendale. L’anello del centro storico si allarga ai borghi. L’obiettivo è la realizzazione di una cerniera di parcheggi lungo la corona dei borghi e dell’area urbana centrale della città. Poli scambiatori e parcheggi di accostamento con l’obbiettivo di passare dagli attuali 2270 a 5538. Verrà lanciato e definito nel primo anno di legislatura il progetto “Primo Chilometro”: individuazione di cento azioni concertate che a partire dal punto centrale di Piazza Tre Martiri  per un raggio di un chilometro promuovono progetti che vanno dalla segnaletica al collegamento con parcheggi scambiatori ad aree attrezzate  per l’uso gratuito di biciclette, etc. Sul fronte mare, occorre rilanciare il rapporto con la Regione per i contributi per la riqualificazione degli assi commerciali a mare. La riqualificazione dei lungomari avverrà attraverso progetti di rilancio delle funzioni di servizi e del commercio.

17.   CIRCONVALLAZIONE VERDE: una capitale europea che guarda e impara a spostare il 10% di traffico annuo dall’auto a mezzi alternativi, pubblici, elettrici e mezzi ciclabili. Lo fa con due autostrade verdi, (raggi verdi) che l’una dal V Peep, passando dal Palacongressi, l’Arco, il Parco Cervi, sottopassando via Roma arriva al mare. L’altra risalendo il Marecchia, dal Porto incontra il Ponte di Tiberio, il centro storico, fino alla zona produttiva della via Emilia, prosegue per l’Ina Casa e seguendo l’Ausa arriva fino ai Padulli e la Grotta Rossa. L’obiettivo dei cinque anni è quello di passare dagli attuali 70 a 140 chilometri reali di piste ciclabili, tutte in rete e dunque efficienti e ben collegate.

18.   IMPIANTI SPORTIVI: realizzazione della piscina olimpica in un polo attrezzato e polivalente tramite rapporto pubblico-privato;  riqualificazione totale dei campi sportivi e da calcio esistenti, con rapporto pubblico/privato e scelta di bilancio dichiarata: da risorse solo per gestione  e promozione a spese per investimenti,  1.000.000 all’anno per il decennio 2011-2021. Palestra a cielo aperto che preveda parchi urbani attrezzati per la pratica sportiva. A partire dal mare alla spiaggia, all’asta fluviale del Marecchia e a quella dell’ex corso Ausa fino al  parco PEEP. Luoghi attrezzati con investimenti leggeri.  Realizzazione de “La Circolare dello sport”(dopo le storiche Circolari 18 e 19). Nuova linea di autobus che collega tutti i centri sportivi riqualificati. Verrà destinato  almeno 1 milione e mezzo di euro all’anno allo sviluppo di questa idea di sport, anche perchè le ultime ricerche statunitensi dicono che 1 euro investito in attività sportiva significa risparmiarne 10 in servizi sanitari nell’arco di soli quattro anni.

19.   STADIO: per quanto riguarda il ‘Neri’, si deve realizzare una struttura polifunzionale, in cui oltre al campo di calcio trovino spazio altre discipline sportive e servizi per le persone e la comunità come luoghi d’incontro e spazi relazionali, palestre, centri benessere, servizi commerciali, ristorazione, da quella del territorio a quella ‘bio’, spazi per lo spettacolo dal vivo, concerti. Per raggiungere questo, che sarà senza alcun dubbio un obiettivo prioritario di mandato, non si deve scartare a priori l’idea di un investimento e/o un contributo anche con risorse pubbliche nell’ottica di una riqualificazione di comparto urbano che va dal vecchio palazzetto a via Ugo Bassi.

20.   I 300 METRI: scuole, servizi sanitari, rete di piccola distribuzione commerciale, centri sportivi, aree verdi sono elementi che devono caratterizzare la vita di ogni parte urbana, sia essa a un metro o a 10 chilometri dalla sede comunale. Entro il mandato il 90% della popolazione riminese a 300 metri da casa dovrà avere un‘area verde, un mezzo pubblico e una pista ciclabile e la città il 10% in meno di traffico da auto all’anno. E’ già una realtà a Stoccolma, deve diventarlo a Rimini con le coordinate del piano strategico e l’azione del piano strutturale e del prossimo POC (piano operativo comunale).

21.   MOBILITA’/TRASPORTO PUBBLICO:  bisogna  riequilibrare il rapporto tra trasporto privato e quello pubblico, oggi sbilanciato a favore del primo. Il potenziamento del trasporto pubblico passa attraverso la realizzazione del Trasporto rapido costiero; questo toglierà dalle strade principali 25 mila auto private all’anno, con enormi benefici anche dal punto di vista ambientale. La linea del Trc ha però bisogno di essere completata dai raccordi di mobilità e urbani nei 15 punti di snodo (stazioni) che dovranno trasformarsi in vere e proprie postazioni multifunzionali/nuove piazze urbane per il cambio di mezzo verso le aree centrali e di aggregazione della città, con una sistematica attenzione all’impatto estetico e alla riqualificazione urbana.  La riqualificazione urbana delle varie frazioni da nord a sud ripartirà anche nell’impostazione delle nuove piazze /stazioni a partire dagli elementi identitari del luogo (es: Viserba delle Acque) L’agenzia che ha in carico il trasporto pubblico a Rimini deve ripensare radicalmente il suo piano industriale, legandolo all’aggiornamento in tempo reale degli snodi di maggiore fruizione del pubblico, adeguando il pagamento delle tariffe a sistemi non disagevoli per il cittadino. I punti di maggiore aggregazione dovranno essere serviti da mezzi di trasporto ecologici e caratterizzati anche esteticamente.

22.   MOBILITA’/TRASPORTO PRIVATO: le intersezioni lungo la Statale Adriatica rimangono di gran lunga il problema principale della viabilità riminese. Occorre sbloccare le rigidità del Patto di Stabilità per mettere mano all’incrocio tra Statale e Superstrada e tra Statale e via Montescudo/Coriano, interventi peraltro già finanziati e pronti a partire. L’asse di via Roma, che offre un’alternativa concreta al transito sull’Adriatica nel tratto tra Rimini e Riccione, dovrà essere completato entro il 2012. Verranno realizzati assi di collegamento verticale protetti da monte a mare come ad esempio quello che collegherà i casetti, il polo scolastico di via Covignano, Porta Montanara.

23.   MOBILITA’/IL PONTE DI TIBERIO: si tratta dello snodo viario più delicato e ‘fragile’ della città e va risolto non con una chiusura ma un intervento strutturale che miri a valorizzare l’intero quadrante che dall’Arco d’Augusto approda a San Giuliano. Va definita nel primo anno di mandato la soluzione tecnica che, oltre al sottopassaggio per il transito dei mezzi, preveda contestualmente un adeguato sistema di parcheggi e una riqualificazione complessiva. L’obiettivo è quello di rendere definitivamente pedonabile il Ponte di Tiberio nel 2014, bimillenario della sua costruzione.

24.   MOBILITA’/AREE DI SOSTA: il piano della sosta, già approvato, prevede che nell’arco di un quinquennio l’offerta di parcheggi venga così incrementata: i parcheggi attualmente compresi tra centro e borghi passino da 2270 a 5538; venga triplicata l’odierna offerta dei parcheggi di attestazione e/o scambiatori, arrivando a una disponibilità complessiva di 17.500 posti.

25.   MOBILITA’/AEROPORTO: dotare Rimini di un aeroporto di rango internazionale nei collegamenti con tutta Europa è un punto irrinunciabile per la città . L’obiettivo di Rimini per i prossimi 10 anni è il rappresentare essere un punto avanzato dell’internazionalizzazione dell’Emilia Romagna. Una porta naturale sull’Adriatico, uno snodo da dove fare arrivare persone dall’Europa e da tutto il mondo, passeggeri che sbarcando in Romagna possono trovare le prime opportunità di turismo, ma anche lavoro, cultura, etc, proprio lungo l’asse della via Emilia. Pur nella scarsità di risorse, l’Aeroporto di Rimini è una scelta prioritaria per le politiche del Comune capoluogo. Rimini deve sfondare il muro del milione di passeggeri annui, da Berlino, Mosca, Copenaghen e tutte le altre nuove destinazioni”.

26.   PORTO: Rimini deve riconquistare il suo mare, al quale troppo spesso si è voltato le spalle. Lavorare sui tratti identitari della nostra città, significa valorizzare la risorsa mare e le importanti funzioni della pesca e della marineria con il suo mercato ittico, identità di un borgo storico che ha una lunga tradizione marinara. In questo senso credo sia opportuno pensare alla riqualificazione complessiva dell’area del porto come una delle priorità della Rimini del futuro. Tre le funzioni principali legate l’una all’altra: la funzione identitaria (la palata luogo del passato/presente/futuro dei riminesi), la funzione commerciale caratteristica con prospettive di attrattività turistica (il mercato del pesce appena pescato), la funzione artigianale (spazi adeguati alla cantieristica e ai maestri d’ascia).

 27.   RISORSA MARE, RISANAMENTO AMBIENTALE: L’idea della nuova direzione di Rimini è quella di una città che recuperi socialità, qualità urbana e ambientale, l’idea stessa del mare come risorsa e come valore aggiunto del territorio, avviando in concreto la separazione della rete fognaria secondo quanto prevedono gli atti recentemente approvati dal Consiglio Comunale di Rimini. Per quanto riguarda il sistema fognario, considerata proprio la naturale vocazione turistica della nostra città, l’obiettivo primario può tradursi in azioni orientate al miglioramento delle acque di balneazione. In questo caso l’Amministrazione Comunale dovrà mettere in campo sinergie fra la sfera pubblica e privata, anche regolarizzando gli allacci impropri (attualmente circa 32.000 nel Comune) in quanto sarebbe inutile separare la rete pubblica e lasciare che gli allacci privati scarichino le acque bianche nella rete nera e viceversa. Da città sul mare a città di mare, riprendersi la cultura del mare incrociando il risanamento ambientale, la cultura della risorsa mare con la riqualificazione di tutti gli assi del lungomare a partire da una visione integrata e strategica della città e non da interventi  al di fuori di questa.

28.   NUOVE IMPRESE: se l’asse principale dell’azione amministrativa deve essere l’innovazione l’Amministrazione Comunale avrà anche il compito di promuovere e sostenere la creazione di nuove imprese facendo leva sul potenziale innovativo sviluppato nei centri di ricerca del territorio costituiti dai poli tecnologici. Dobbiamo pensare ad un soggetto che: seleziona idee imprenditoriali con un elevato potenziale di crescita, offre assistenza gratuita a chi intende intraprendere un’iniziativa imprenditoriale ad alto contenuto di conoscenza e sostiene le imprese nei primi difficili anni dello start-up. Offre a chi intende investire in business innovativi un ricco e selezionato portafoglio di opportunità, aiutando gli investitori nel processo decisionale e assicurando assoluta riservatezza nelle trattative. Offre a manager e professionisti la possibilità di conoscere e collaborare con imprese che hanno elevate prospettive di crescita.

29.   PARI OPPORTUNITA’: la questione delle pari opportunità è prima di tutto una questione di democrazia. E’ inutile fare ragionamenti sulla rappresentanza e sulla partecipazione se non partiamo dalle questioni di genere. Garantire che nei luoghi di Governo della cosa pubblica ci sia il contributo delle donne rappresenta un modo concreto perché la città cresca e si sviluppi avendo a riferimento le esigenze delle donne Riminesi. Da qui la scelta di garantire, tra gli organi amministrativi diretti e quelli degli Enti e/o società partecipati, uguale rappresentanza di genere. Sicuramente non partiamo da zero, ma c’è comunque da recuperare investendo di più in progetti che sappiano far ri-conciliare Rimini con i tempi e la vita delle riminesi. Ecco perché è mia intenzione andare più a fondo  sulla questione istituendo una specifica delega alla Conciliazione.

30.    SICUREZZA E POLIZIA MUNICIPALE: va ricostruito il rapporto sfilacciato con il Corpo della Polizia Municipale attraverso incentivi a progetti che diano il segno di una effettiva presenza sul territorio dell’Istituzione lungo l’intero arco della giornata. Presidi mobili e fissi nei punti di maggiore aggregazione (spiaggia compresa) a tutela della sicurezza e del decoro, un servizio quotidiano di vigilanza lungo arterie viarie di penetrazione negli orari di entrata (7.30/8.30) e uscita (17.30/18.30) dalle attività lavorative, servizi settimanali specifici per il contrasto di sentite problematiche di ordine pubblico (guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, prostituzione etc.); sono alcune delle attività che dovranno caratterizzare il nuovo ruolo dell’agente di Polizia Municipale ‘amico’ della città e dei cittadini. Va rilanciato il tema di una cultura diffusa della legalità in ambito economico e lavorativo. Ciò in sistematica concertazione con gli Organi di Polizia e gli Enti locali, attraverso il Comitato per l’ordine pubblico della sicurezza. Sottoscrizione del protocollo della legalità.  Il Comune orienterà il lavoro del suo sportello unico anche per conoscere le dinamiche di mercato e gestionali delle strutture (caratteristiche della gestione: proprietaria/locazione/affittanza; provenienze territoriali e nazionalità nuovi proprietari o affittuari/gestori; accentuato turnover gestionale per alberghi e r.t.a.; distribuzione delle strutture “critiche” in base alla classificazione, etc.).

31.   ANZIANI: il grande obiettivo per i prossimi 5 anni è quello della socialità. Significa potenziare e mettere in rete le attività dei 9 centri sociali sul territorio comunale; rafforzare l’assistenza domiciliare, sperimentandone anche nuove forme che permettano alle famiglie di potere tenere l’anziano in casa serenamente; sviluppare finalmente un programma dettagliato che abbia l’obiettivo di coinvolgere la popolazione over 65 in attività di pubblico servizio, soprattutto legate al rapporto con le giovani generazioni.

32.   HANDICAP E DISAGIO SOCIALE: l’obiettivo è quella di non avere una città separata o preclusa ad alcuno. Bisogna rilanciare il lavoro della commissione barriere architettoniche al fine di prevedere in ogni nuovo intervento, sia pubblico che privato, l’assoluto abbattimento degli ostacoli fisici che impediscono la libera fruizione della città. Va pianificato, nell’ambito dei luoghi più frequentati, un programma di riqualificazione urbana specificatamente orientato all’abbattimento delle barriere architettoniche presenti. Il Comune di Rimini, attualmente, eroga un monte di 8 milioni di euro tra agevolazioni, esenzioni e contributi diretti verso persone che hanno difficoltà o sono marginalizzate (economica, sociale, lavorativa). Queste risorse vanno prioritariamente confermate anche per i prossimi 5 anni, non erodendo un euro a misure che danno l’esatta cifra di una città solidale, altruistica, che non lascia indietro nessuno.

33.   SCUOLA: Il primo obiettivo dev’essere “liste d’attesa zero” per la fascia 0-3 anni, offrendo entro il 2016 un’offerta di 1500 posti (contro i 960 attuali) nei nidi. Nostro dovere è incentivare gli asili nido, puntando sulla qualità e permettendo ai genitori – grazie all’aumento dell’offerta privata e pubblica – di poter trovare posti
per i propri figli, e di poter scegliere il luogo più adatto per la crescita del bambino ed più vicino casa. A Reggio Emilia il rapporto fra nidi pubblici e privati è attorno al 50%: a Rimini dobbiamo procedere con lo stesso metodo, attraverso convenzioni con la cooperazione, le parrocchie, le imprese, i luoghi di lavoro, e tutti quelli che hanno a cuore l’educazione. L’edilizia scolastica dev’essere la via per mostrare la qualità: si costituirà un gruppo fisso formato da muratori, falegnami, imbianchini, elettricisti ed idraulici che continuamente possa monitorare quotidianamente le scuole a fornire quell’assistenza quotidiana per risolvere velocemente i problemi e migliorare sensibilmente il confort. . Inoltre, ogni anno destineremo specifici fondi in modo che in cinque anni tutti gli 80 edifici delle scuole riminesi possano ricevere almeno un intervento importante o la ristrutturazione di cui hanno bisogno da lungo tempo. Verranno inoltre informatizzate tutte le scuole: un computer su ogni banco, ogni scuola su internet. Nonostante i tagli selvaggi del Governo, manterremo il nostro impegno sul sostegno all’handicap.

 

 34 CASA: Con il nuovo PSC  sono destinati all’iniziativa pubblica superfici edificabili per circa 1000 alloggi. Su l’utilizzo di questa capacità edificatoria è mia intenzione utilizzare, oltre alle forme classiche    dell’edilizia residenziale pubblica,  forme innovative quali l’autocostruzione ed il co-housing.

 35 GREEN ECONOMY: La sfida dell’economia verde. In Europa stiamo vivendo quella che Jeremy Rifkin ha definito la terza rivoluzione industriale, ossia un totale cambiamento di prospettiva sulle politiche energetiche. E protagonisti di questo cambiamento epocale sono proprio i territori. Rimini deve raccogliere questa sfida e rilanciare. La nostra città ha già attraversato una fase di sviluppo delle fonti rinnovabili, che ha creato nuove imprese e nuovi posti di lavoro e, al contempo, ha permesso ai cittadini di tagliare i costi delle bollette grazie agli incentivi. Ora bisogna porsi obiettivi più ambiziosi, proseguendo sulla strada dell’innovazione energetica. Occorrono regole semplici e trasparenti per l’approvazione di impianti da fonti rinnovabili, facilitazioni che incoraggino investimenti in progetti di piccole dimensioni per la famiglia, la piccola e media impresa, gli uffici pubblici, le scuole e la comunità. Le fonti rinnovabili debbono seguire un modello distribuito, per creare una vera democrazia energetica, che permetta a famiglie e imprese di risparmiare e di tagliare le emissioni di CO2. E’ quindi di una nuova cultura che le città hanno bisogno, quella stessa cultura di cui si nutre la green economy. Troveranno spazio anche iniziative di green culture: le case dell’acqua saranno diffuse omogeneamente sull’intero territorio riminese, la raccolta differenziata verrà rafforzata. Propongo l’istituzione di un forum riminese per le energie distribuite (F.R.E.D) che coinvolga tutti gli attori sociali, gli operatori economici che lavorano sulle energie rinnovabili al fine di concertare un vero piano per l’adozione e lo sviluppo di queste nuove forme di energie in grado di promuovere l’autoproduzione energetica, il piano per l’individuazione di siti dove collocare il fotovoltaico, etc.

36  LA BUONA SOCIETA: L’adozione immediata del protocollo per la legalità al fine di combattere l’infiltrazione mafiosa nel territorio riminese e al fine di avviare misure per la prevenzione del crimine organizzato e la promozione della cultura della legalità. Nell’arco del primo anno di mandato realizzazione di un “piano per le nuove povertà”: avviamento di una strategia a partire dalla codificazione di azioni omogenee a favore di chi vive situazioni di estremo disagio.

Pubblicato in News
2 commenti

E’ giusto essere in piazza vicino ai pensionati che chiedono risposte sui loro diritti negati

Andrea Gnassi, candidato Sindaco del centrosinistra, ha partecipato questa mattina in Piazza Tre Martiri alla manifestazione sindacale organizzata dalla CGIL e SPI (sindacato pensionati) “Non facciamo sconti” sui diritti negati ai pensionati dal Governo Berlusconi. I pensionati e le pensionate, così come i giovani, i lavoratori e le donne, chiedono una radicale riforma che raccolga le risorse dove davvero ci sono, per finanziare tutele sociali più efficaci e contrastare l’impoverimento dei redditi da lavoro, rilanciando così lo sviluppo del paese.
 
“Oggi siamo qui in piazza con i pensionati e con i sindacati che dicono giustamente ‘non facciamo sconti basta con i diritti negati’ chiedendo il giusto. A chi la sta facendo pagare il Governo questa crisi? Come stanno risanando i conti pubblici? Tagliando agli enti locali, alle regioni e ai comuni, i fondi per la protezione sociale, i fondi per le persone che non sono sufficienti in casa, tagliando le pensioni. Nel nostro paese ci sono 121 miliardi di euro di evasione fiscale e nessuno la va a colpire. Nel frattempo si tagliano le pensioni. Può essere considerata al solita retorica polemica politica, ma non è così. Questi sono dati eloquenti: nel 2008 i fondi per le politiche sociali ammontavano complessivamente a 2 miliardi e 227 milioni di euro. Nel 2011 invece, le risorse per le politiche sociali, nei diversi fondi, sono state ridotte a 431,90 milioni di euro. Il fondo nazionale per la non autosufficienza (di 400 milioni di euro) è stato soppresso. La Regione Emilia Romagna ha elargito centinaia di milioni di euro, quanto questo Governo non ha messo per tutte le regioni italiane. Così non ce la si fa più. Nella nostra provincia ci sono 90.000 pensionati che hanno una pensione media di poche centinaia di euro. Questo paese è al collasso, il problema è che sembra esserci un disegno: si tagliano le pensioni al pari di scuola e sanità, perchè magari si pensa anche di privatizzarle. Per tutti questi motivi è giusto essere qui in piazza a Rimini, vicino a migliaia di pensionati che non ce la fanno più e che possono, ripartendo da un città che investe sui meccanismi di solidarietà, ripartire anche loro nella vita. Essere vicini ai pensionati significa essere vicini alla nostra comunità e proteggere i più deboli che oggi sono vessati dai tagli di questo Governo di centrodestra”.
Pubblicato in News
Lascia un commento

“On the road” il camper elettorale del candidato sindaco del centrosinistra

Entra nel vivo e si muove “on the road” il tour elettorale del candidato sindaco per il centrosinistra Andrea Gnassi. Un camper attrezzato ad ufficio mobile percorrerà per tutta la campagna elettorale le strade cittadine, fermandosi ad incontrare la cittadinanza riminese e a distribuire materiale relativo al programma che Gnassi intende realizzare.
Non si tratterà però solo di un mezzo da cui verranno distribuiti volantini. Sarà un punto d’incontro mobile per incontrare i cittadini, per confrontarsi con loro e per discutere con il candidato sindaco sul tema più urgente: “la città che vogliamo e i modi in cui realizzarla”.
Dunque un luogo itinerante in cui divulgare, conoscere e confrontarsi, sulle proposte del centrosinistra riminese. Il camper, grazie alle sue caratteristiche di accoglienza e mobilità, diventa luogo ideale per raggiungere ogni angolo della città, trasformandone i luoghi quasi in salotti in cui trovarsi, proporsi e relazionarsi.
 
Pubblicato in News
Lascia un commento

La staffetta multietnica “Me gnint e te” capitanata da Andrea Gnassi oggi alla “Vivirimini”

E’ andata in scena oggi pomeriggio a Rimini la prima edizione della “Vivi Rimini”, manifestazione sportiva per le vie del centro storico che si è articolata sulla disputa di diverse prove di corsa a piedi, fra cui in chiusura una staffetta che ha visto schierate squadre composte di cinque elementi, ciascuno dei quali ha percorso 1100 metri in un originale circuito attorno all’Arco di Augusto. Una di queste staffette, il team multietnico dell’Olimpia Amatori Rimini  chiamato per l’occasione  “Me Gnint e te”, è stato capitanato dal candidato sindaco del centrosinistra Andrea Gnassi. In prima frazione è partito Mohamed Zouhid, marocchino, in seconda l’italo-venezuelano Carlo Bisaccioni, in terza Alessandro Martinucci, pugliese trapiantato in Romagna, ma di natali svizzeri, in quarta il “riminesissimo” Moreno ‘Cico’ Martinini, e per finire in ultima frazione, ciliegina sulla torta, Elena Borghesi, riminese doc e ottima atleta dell’Olimpia.

Questo quintetto multicolore e multietnico, che ha indossato la t-shirt biancorossa con su scritta la frase “…me gnint e te…” di felliniana memoria, ha raggiunto una onorevole quarta posizione. Soddisfazione anche per il “direttore tecnico” candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative che ha tifato dai bordi del circuito di gara per i suoi “cavalli di razza”.

Pubblicato in News
1 commento

Chiusura liste coalizione: nota del candidato sindaco di Rimini del centrosinistra Andrea Gnassi

Oggi alle ore 12 sono state chiuse e presentate ufficialmente tutte le liste della coalizione del centrosinistra. A seguire la dichiarazione del candidato sindaco Andrea Gnassi.

 “Si chiude oggi la prima fase della mia campagna elettorale, cominciata ufficialmente esattamente 70 giorni fa con i primi incontri, le prime assemblee, le prime proposte per la città. Un tempo in cui sono emersi un paio di elementi da tenere nella giusta considerazione nel prossimo mese di campagna e soprattutto nella prospettiva di essere parte delegata dai cittadini al governo della città per i prossimi cinque anni.

Il primo aspetto è quello della società riminese: non è stanca, non è sfiduciata ma semmai esprime, anche con toni accesi e a volta polemici, il desiderio di essere coinvolta nelle scelte decisive. E’ chiarissimo come questo tema sia stato sottovalutato o quantomeno limitato al coinvolgimento di alcuni spezzoni della rappresentanza economica, culturale, sociale. Il canale tra amministrazione e città va aperto per intero, senza sfociare nel populismo assemblearista anticamera della non scelta portato avanti da qualche partito. Per qualcuno è un paradosso, ma io sono convinto che una proposta ben illustrata e partecipata abbia iter
amministrativi più veloci di una ‘benedetta’ esclusivamente da un ristretto gruppo di persone.

 Il secondo aspetto è quello del governo. Nel mio tour elettorale tutti chiedono meno risse, meno giochi di poltrone, meno privilegi di casta e soprattutto un governo della città non impantanato in estenuanti mediazioni. Ciò porta a una sola considerazione: gli accordi tra partiti e forze civiche, ieri come oggi e oggi come domani, si fondono soltanto sulla condivisione di un’idea e di un progetto di città e non su scambi di incarichi o altro. Un’idea che non confonde la partecipazione con l’immobilismo e che considera il governare un valore e non un’imposizione anti democratica. La mobilità di una città dove non si privilegiano alcune zone dimenticandone altre, una macchina comunale aperta e disponibile, tutele sociali a fronte di nuove povertà, sono le priorità che ho raccolto durante questi due mesi di campagna elettorale. 

 Io le lego insieme: la riconversione organizzativa della macchina comunale, da Palazzo in ‘casa comune’ (con la c minuscola) consentirà di concretizzare quelle scelte su viabilità, parcheggi, piste ciclabili che chiedono i cittadini. La ricomposizione delle tre fratture della città (mare, centro, entroterra) attraverso la realizzazione di una mobilità razionale e di servizi distribuiti omogeneamente rinsalderà la coesione sociale di una Rimini che ha bisogno di certezze per difendersi e rilanciare lo sviluppo per combattere la crisi economica. E lo si può fare, evitando perfino di ricorrere alla classica leva dell’aumento della pressione tributaria, strumento che oggi non avrebbe senso a mio modo di vedere.

 L’ultimo mese di campagna vedrà la coalizione di centrosinistra, formata da partiti storici e un inedito civismo finalmente propositivo e concreto e non solo distruttivo o ‘da salotto’, moltiplicare i suoi sforzi e i suoi appuntamenti per raccontare il progetto di una città che non si chiude, che non vive solo all’ombra del proprio campanile ma ha l’ambizione di essere protagonista della scena italiana.

Il centrodestra di Renzi e Pini, nonostante le fratture, i litigi interni e la genericità degli argomenti finora portati, è un avversario insidioso, e ciò è dovuto soprattutto agli effetti di un’ondata nazionale che non è ancora passata.  Ricordo a tutti che 12 mesi fa, alle ultime regionali, seppur di poco il centrodestra era avanti a Rimini.

 Va battuto sul terreno della credibilità, dei valori, delle idee, della partecipazione. Io sono sicuro che ce la faremo, proprio perché constato che non c’è indifferenza o fatalismo nei riminesi che incontro e che sento. C’è energia, ci sono anche arrabbiature. Buon segno. Credo proprio che la maggioranza dei nostri cittadini abbia voglia di tornare a credere e a innamorarsi della propria città”.

 Di seguito riportati alcuni numeri della campagna elettorale del candidato sindaco del centrosinistra a un mese dalle elezioni del 15 maggio

 

·        70 giorni di campagna elettorale

·        400 incontri svolti  con associazioni, comitati di cittadini, etc

·        circa 7000 persone incontrate

·        1600 km percorsi (la maggior parte in bicicletta!)

·        35 tavoli di lavoro

·        oltre 15000 contatti sul sito internet ufficiale www.andreagnassi.it:

·        oltre 20.000 pagine visitate www.andreagnassi.it

·        circa 1900 e-mail ricevute all’indirizzo elettorale  [email protected]:

·        2956 amici di Facebook (profilo personale Andrea Gnassi)

·        800 e-mail di Facebook

·        7000 notifiche di Facebook

·        760 contatti sulla pagina istituzionale di Facebook

·        700 visualizzazioni su Youtube

·        46 video pubblicati su Youtube

·        31 followers di Twitter

·        350 contatti di Twitter

·        15 presenze a trasmissioni televisive

·        1 compleanno festeggiato e una bici regalata!

 

Pubblicato in News
1 commento

“Rimini per Rimini”: vince la città

Presentata questa mattina al Caffè Cavour di Piazza Cavour, in presenza del candidato sindaco del centrosinistra Andrea Gnassi, la lista civica “Rimini per Rimini”. Parola d’ordine: partecipazione. Alla vita civica, all’ambiente, alla cultura, alla trasparenza. Un’occasione per rimettere in primo piano le esigenze dei cittadini, unendo le diverse anime della città di Rimini: 32 biografie che unite rappresentano Rimini, nella sua complessità e nella sue molte sfaccettature. Trentadue candidati di cui 6 liberi professionisti, 5 commercianti, 2 docenti, 3 giovani sotto i 30 anni. Un’età media di 45 anni, comun denominatore di vite e professioni laboriose, creative, fortunate e vincenti: un patrimonio di esperienze concrete, sul campo, ora messo a disposizione di Rimini e dei riminesi. Questi sono solo alcuni numeri di questa lista dove Rimini è rappresentata davvero da chi vuole lavorare, da chi vuole andare avanti e costruire una città migliore per il presente e per il futuro.  Una lista aperta, molto ben equilibrata, con un bel mix anagrafico, che racconta di come sia solido e radicato il progetto di chi si appresta a governare Rimini, con una somma di talenti, competenze e intelligenze. I candidati sono cittadini che si sono fatti avanti, anziché essere cercati o proposti. In comune hanno prima di tutto una convinzione: per la nostra città amiamo fare. Molti di loro non hanno mai fatto politica,non sono mai stati iscritti ad un partito, ma sono pronti ad iniziare questa avventura con le stesse energie, la stessa curiosità e la stessa voglia di mettersi a servizio che li hanno accompagnati in tanti anni di attività.

“La lista in appoggio alla candidatura di Andrea Gnassi, è una nuova importante sfida per la città- dichiara il capolista Marco Migani- significa rilanciare la nostra amata Rimini grazie anche al coinvolgimento di 32 persone della società civile, impegnate a rappresentare al meglio un progetto condiviso e importante. Persone scelte per parlare alla Rimini delle professioni e al suo cuore. Una sintesi della città che vogliamo, fatta di impegno reale, concreto e quotidiano.”.

 “La lista civica “Rimini per Rimini” è la vera sorpresa di questa campagna elettorale – ha dichiarato Andrea Gnassi  - perché si presenta come l’unica vera lista civica, un pezzo delle Rimini delle professioni che alza la saracinesca tutte le mattine. Sono davvero emozionato perché non ho a che fare con categorie, ma con persone che nel quotidiano fanno lavori in molti casi lontani dalla politica come professione. Sono entusiasta e fiero di questa lista. Entusiasta perché tante persone che non si erano mai impegnate prima, ora hanno deciso di farlo dimostrando un profondo senso civico. Fiero perché, fin dalle primarie, sognavo una vera lista civica espressione di tanti mondi diversi che spesso non sono presi in considerazione dall’amministrazione della città. Questa lista è un mosaico della città che siamo.”

Presentata durante la conferenza stampa anche la campagna  di comunicazione della lista civica. “Chi si ama ci segua” è il claim scelto per i manifesti che da oggi  appariranno in città, nel formato 100X140.  con un gioco comunicativo poco incline al politichese  e che richiama alla mente, oltre che il testo evangelico, una nota e  controversa campagna pubblicitaria, divenuta un classico della comunicazione pubblicitaria. Una scelta fortemente caratterizzante,uno slogan d’impatto, declinato in un visual volutamente lontano dagli stilemi consueti della comunicazione politica, a significare che quello che occorre da qui ai prossimi 5 anni è prima di tutto un cambio di mentalità.

La lista completa dei 32 candidati

Migani Salvatore detto “Marco” (Commerciante Macellaio per mercato coperto e a Verucchio); Pane Arturo(Imprenditore/Oste Angolo Divino Borgo S.Giuliano); Titini Antonio Vincenzo (Commerciante Ex farmacista comitato marina centro); Guidi Massimo (Commerciante abbigliamento sportivo Living Sport Borgo S.Giovanni/ Presidente esercenti Zeinta de borg); Acquisti Fabiana (Imprenditrice centri benessere, piscine); Agati Andrea (Commerciante ittico; bottega e pescheria all’interno del mercato coperto); Arcangeli Eugenio(Lavoratore dipendente); Astolfi Alberto detto “Bertino” (Pensionato /Vigile urbano e ristoratore); Balducci Giancarlo (Volontario protezione civile); Bartolucci Gabriele (Volontario e socio fondatore dell’Associazione Genitori Sottratti); Bertozzi Fabio (Ingegnere/consulente d’azienda); Borrillo Angelo (Imprenditore Bagno Tortuga Beach 67 / Vicepresidente Ass. Barman italiani); Bulgarin Rivas Antonieta Manuela detta Antonietta(intermediatrice culturale); Caldaini Piero (Tabaccaio presso tabaccheria in P.zza Malatesta); Cangini Gianluca (Imprenditore Lavanderie self-service); Carichini Loris (Ragioniere/commerciante di pesce); Carlini Lara (Impiegata); Cenci Sergio detto Casabianca (Cantante Autore Volontario); Cerri Giovannino(operaio meccanico); Chiavari Lucia (Gestore locale Velvet); Fabbri Mauro (insegnante informatica); Falcioni Lorenzo (Agricoltore/Imprenditore azienda agricola “Falcioni” Vergiano); Foschini Giovanni (Commesso negozio City Tank Via Garibaldi/ deejay); Loiacono Vincenzo Massimo (Albergatore Viserbella); Melucci Maurizio detto “Mela” (Volontario Ambientalista); Menegatti Luca (Consulente Informatico Volontario Borgo S.Andrea); Montebelli Gilberto (Imprenditore organizzazione eventi); Pane Giacomo (Avvocato); Pazzini Massimo (Barista mercato coperto torrefazione caffè); Rossi Carlo (Resp. Commerciale Azienda LIBRA); Rossi Primo (Imprenditore programmatore informatico PROVIDER); Tanda Marco(Imprenditore  impresa di consulenza d’azienda);

 

Pubblicato in News
Lascia un commento

Andrea Gnassi in piazza all’iniziativa sindacale del corpo della Polizia Municipale di Rimini

Andrea Gnassi, candidato sindaco di Rimini per il centrosinistra, questa mattina ha partecipato in Piazza Cavour alla iniziativa sindacale indetta dal corpo della Polizia Municipale del Comune di Rimini

“Il corpo dei vigili urbani deve sentirsi finalmente una parte importante della macchina comunale. Deve diventare il front-office della amministrazione, della nuova ‘casa comune’. Così si affermano nuovi principi di responsabilizzazione, reciprocità, premialità e competenza. E’ una rivoluzione nella macchina comunale con nuove forme di partecipazione. Gli stessi dirigenti dovranno operare a tempo determinato su progetti e meccanismi di verifica.  

Chiunque si candidi deve affermare un altro criterio di fiducia e rispetto, difendere il corpo della polizia municipale quando hanno ragione, essere rigorosi quando sbagliano. C’è un principio che non quadra: nei meccanismi di corto circuito tra i vari livelli dello Stato si chiedono soldi indietro per funzioni legittimamente esercitate nell’ambito di una contratto mai contestato o dichiarato illegittimo. Da qui si parte e io ho proposto anche di non  fare speculazioni. Se vogliamo tradurre questo principio non facendolo pagare sulla pelle dei lavoratori, allora si fa un patto ‘all partisan’ con tutti i candidati sindaci per condividere tutti gli atti e le azioni che tutelino questi lavoratori. Sono convinto che si debba dare seguito all’ordine del giorno approvato a larga maggioranza dal Consiglio Comunale che impegna la Giunta a predisporre tutti quegli atti necessari a revocare la procedura di riscossione.

Inoltre è importante fare uscire la figura del vigile dalla rappresentazione di cui spesso è vittima: l’essere considerato vessatore, incastrato nella macchina comunale tra il martello del dirigente e l’incudine del cittadino. In una sociètà che ragiona in questo modo non ce la facciamo più. Bisogna offrire al corpo un nuovo ruolo di vicinanza ai cittadini. Bisogna attivare risorse che vengono da fondi regionali e nazionali e ridare fiducia e dignità ai nostri vigili. Chi fa proclami in Consiglio Comunale ed è lì da 20/30 anni non ha mai portato a casa niente”.

Pubblicato in News
1 commento

Federalismo, problema Palas, difficoltà del sistema bancario riminese:l’intervento di Andrea Gnassi alla trasmissione di ICARO TV “Tempo Reale”

Questa mattina Andrea Gnassi è stato ospite della trasmissione ‘Tempo Reale’ di Icaro Tv. Particolare attenzione del candidato sindaco del centrosinistra sul federalismo, il problema Palas e le difficoltà del sistema bancario riminese

“Sul federalismo prima di tutto serve fare chiarezza e dire la verità, perché qui si stanno scaricando i costi della crisi e la si sta facendo pagare ai Comuni. Quello che taglia questo Governo sono spese per la protezione sociale, per la non autosufficienza sugli anziani e non lo dico in chiave polemica, ma perchè questo è un dato di fatto. Nella finanziaria hanno tagliato solo ai Comuni e alle Regioni. Io sono ad esempio perché un Comune come Rimini si metta alla testa di un federalismo chiaro. Mi ritengo il più federalista di tutti, se fatto però come si deve: pago, vedo, voto. Ovvero pago le tasse, vedo cosa mi dai indietro e se sei bravo ti voto. Qui ti promettono una macchina e ci stanno dando un motorino. I riminesi pagano 290 milioni di irpef che vanno a Roma e ne tornano indietro 19: con la bozza Calderoli ne rimangono 18. Così si scoppia. Cosa fare allora? Solo se pensiamo alla riqualificazione del territorio possiamo fare grandi cose e far ripartire Rimini. Sono sicuro per esempio che con un pensiero troviamo le risorse per fare il lungomare, uscendo dalla logica della trattativa dell’urbanistica contrattata e del motore immobiliare.”

“Cosa penso del Palacongressi? Innanzitutto che si debba aprire, ma farei notare che Renzi deve rispondere del fatto che è stato scelto dall’onorevole Pini, leghista di Forlì che ‘legittimamente’ nella sua visione di Romagna sta segando Rimini. E’ lo stesso che qualche giorno fa voleva privatizzare l’aeroporto di Rimini e quindi venderlo, sempre lui quello che sta lavorando per tenere chiuso il Palas. Non si fanno le campagne politiche contro i riminesi. Se qualcuno ha sbagliato si individua il problema e lo si risolve, ma non si continua con gli esposti solo perchè così si dimostra chi ha sbagliato per guadagnare qualche voto.”

“Non è un caso che Banca di Rimini, Credito di Romagna e Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini sono sotto le macerie del commissariamento. Chi c’era lì dietro? Perchè la grande parte del credito andava sul mattone e non sulla rendita di impresa? La classe dirigente non è solo nel Comune ma è anche nel privato e nelle banche; e chi ha governato le banche come la Cassa di Risparmio in questi anni, deve assumersi la sua responsabilità. Noi guardiamo a chi vuole investire in un’impresa, ridare fiato e qualità ai quartieri. Ho proposto il buon vicinato, il nuovo civismo: 1.200.000 euro, squadre attive di riminesi per riprendersi i luoghi, uscire di casa e sentirla finalmente propria.”

Pubblicato in News
Lascia un commento

L’intervento di Gnassi a “Tempo Reale”

Questa mattina Andrea Gnassi, candidato sindaco di Rimini del centro sinistra, è stato ospite della trasmissione Tempo Reale in onda su Icaro Tv e Radio Icaro

http://www.icarotv.com/portale_web/lib/portale.aspx?video=477

Pubblicato in News
2 commenti

Sì al tavolo di crisi permanente per la tutela dei lavoratori frontalieri

Andrea Gnassi, candidato sindaco di Rimini del centrosinistra, insieme all´Onorevole Elisa Marchioni, ha incontrato ieri nel suo comitato elettorale una delegazione di lavoratori frontalieri per una disamina delle problematiche riguardanti i trattamenti degli stessi e il contenzioso aperto tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Italiana. Attualmente presso la Repubblica di San Marino sono occupati 6000 lavoratori frontalieri cui oltre la metà residenti nel territorio della provincia di Rimini. L´inasprimento dei rapporti tra i due stati hanno causato una situazione di ulteriore disagio dei frontalieri. Infatti la recente scelta del Parlamento sanmarinese di istituire una tassa aggiuntiva sui lavoratori frontalieri (già soggetti a doppia imposizione fiscale) ha ulteriormente penalizzato la categoria. Il candidato sindaco del centrosinistra ha ribadito la necessità di affrontare la complessiva problematica dei lavoratori frontalieri al di fuori degli accordi fra i due stati che sono attualmente oggetto di contenzioso. Il percorso è stato condiviso anche dalla Marchioni che ha recentemente interrogato il Ministro Tremonti richiedendo una particolare attenzione sulle problematiche dei frontalieri con provvedimenti specifici che trattino in via definitiva con una legge ordinaria gli aspetti fiscali (è già stato depositato il progetto di legge che propone una franchigia di 12.000 euro all´anno), previdenziali, assistenziali e di status del lavoro frontalierato.
“Vista la criticità della situazione in cui versano i lavoratori e le loro famiglie – chiosa Gnassi – è necessario dare ancora maggiore impulso al ‘tavolo di crisi permanente´ analogamente a situazioni di crisi aziendale – insieme con la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Rimini, il Comune di Rimini e la Camera di Commercio -  verificando ogni possibilità di intervenire per favorire un ricollocamento sul lavoro dei disoccupati e una più equa imposizione fiscale per i lavoratori frontalieri. Questa problematica va comunque letta nel quadro più generale che non scarica i lavoratori dal tema della ridefinizione dei difficili rapporti economici e finanziari tra i due stati, nella quale dobbiamo impegnarci tutti quanti, vista l´importanza strategica di San Marino per il nostro territorio e la nostra economia. Non possiamo permetterci lasciare senza tutele una fascia così importante di lavoratori e famiglie. Per farlo abbiamo bisogno di lavorare insieme per il bene del territorio”.
Pubblicato in News
2 commenti